La spalliera, attrezzo comunemente usato nella ginnastica, può essere utilizzato anche nello yoga per migliorare e comprendere più a fondo alcune asana. I vari listelli che la compongono sono importanti appigli sui quali gambe, mani e ginocchia possono appoggiarsi, stimolando in profondità la anche, il bacino e la colonna vertebrale.
foto 1 |
Prendiamo ad esempio Utthita Trikonasana (foto 1). Prendendo la spalliera con la mano destra si consente l’allineamento del tronco e del bacino e l’allungamento del fianco destro, facilitando la rotazione delle anche. |
In Parivrtta Trikonasana (foto 2+3) e in Parivrtta Parsvakonasana (foto 4) invece, servendosi dei listelli, si è in grado di effettuare una rotazione più profonda del tronco, dato che la gamba allungata indietro, e il fianco destro, possono ruotare con più facilità. Allo stesso tempo anche la colonna vertebrale si allunga ulteriormente. |
![]() |
![]() |
foto 4 |
foto 5 |
foto 6 |
Per quanto riguarda Parsvottanasana (foto 5+6), afferrare un listello in alto con le mani o appoggiando i gomiti su un listello più basso produce un eccellente allungamento del tronco e crea maggiore concavità nella regione toracica e del sacro. |
Possiamo anche lavorare con maggiore precisione sull’allineamento degli ischi e delle articolazioni sacro-illiache. Lo stesso vale per Utthita Hasta Padangusta (foto 7+8). |
foto 7 |
foto 8 |
foto 9 |
Nella foto 9 le mani prendono il listello mentre la gamba e il piede destro appoggiano su un listello più basso nel mezzo loto, fornendo così un’ottima preparazione per Padmasana, e rendendo più elastica la gabbia toracica. Infatti, in questo modo, il torace aperto e spinto verso la spalliera, induce una buona rotazione di tutta la zona del sacro. |
Per chi fosse in grado di effettuare Hanumanasana sul pavimento ecco tre esempi di come si possa lavorare in questa posizione usando la spalliera (foto 10, 11 e 12). |
|
Nella foto 10 il piede è agganciato sul listello in alto ottenendo una grande apertura del bacino. |
foto 10 |
Nella foto 11 la gamba destra è allungata in avanti. Afferrando il listello o i lati della spalliera con le mani, si ruota il tronco verso la spalliera. Questo crea una grande estensione nel quadricipite sinistro per poter meglio allineare le creste iliache. |
foto 11 |
Nella foto 12 si utilizza la presa delle mani per poter sollevare il tronco creando così più concavità nella zona sacro-iliaca. |
foto 12 |
Per riassumere, questi te modi di usare la spalliera aiutano ad ottenere un migliore allineamento del bacino lavorando sull’allungamento del quadricipite. |
foto 13 |
Per finire, la foto 13 mostra come questo attrezzo possa essere utilizzato nelle posizioni indietro. |
![]() |
M° Renato Turla |